Month: giugno 2015

notte dei musei 2015

notte dei musei 2015
Il Museo Civico d’Arte Contemporanea “Umbro Apollonio” di San Martino di Lupari (PD) e l’associazione culturale Cartavetrata , in occasione della “Notte europea dei Musei 2015”, presentano “Giuliana Balice alla Notte Dei Musei”. - Apertura serale gratuita dalle 21.00 alle 24.00. - Visite guidate alla collezione civica delle 160 opere d’arte cinetica, optical, programmata, neo-costruttivismo, gruppi storici anni ’60 e ’70 acquisite dal 1983, di autorevoli artisti italiani e stranieri; - Presentazione delle 16 opere recentemente donate al museo civico dall’artista Giuliana Balice; - ...
Read More

video intervista a Giuliana Balice

video intervista a Giuliana Balice
In occasione della notte dei musei 2015 e dell’attribuzione della cittadinanza onoraria della città di San Martino di Lupari a Giuliana Balice, Cartavetrata ha incontrato e intervistato l’artista. In un’intenso pomeriggio Balice ci ha incantato raccontandoci la nascita sua vocazione artistica, la sua ricerca geometrica e spaziale, il ruolo e il significato dell’arte contemporanea. Giuliana Balice nasce a Napoli nel 1931, dove si diploma in Pittura nel 1953 presso l’Accademia di Belle Arti, dalla scuola di Emilio Notte. Le sue riflessioni si volgono alle istanze estetiche della contemporanei...
Read More

+spazio2015 marzo

+spazio2015 marzo
Il progetto “+ Spazio 2015” vuole portare l’arte nei negozi chiusi di San Martino di Lupari e della zona. In altre parole si tratta di organizzare delle esposizioni artistiche in spazi chiusi e abbandonati allo scopo di rivitalizzare i centri, sensibilizzare la popolazione verso l’arte, valorizzare degli spazi chiusi con lo scopo di ri-incentivare le attività commerciali, creando “un museo per strada”. La prima istallazione si è aperta sabato 8 marzo in via Cardinale Agostini, nel negozio che ha ospitato la storica gastronomia da Elio, chiusa dallo scorso anno. Grazie alla sensibilità dei p...
Read More

un nascondiglio per sopravvivere

un nascondiglio per sopravvivere
Un nascondiglio per sopravvivere:  “Infanzia salvata”. Prima di scappare e nascondersi dalla cattura, un bambino ebreo seppellì nel cortile della sua casa al Lido di Venezia un piccolo Maghen David, “suo piccolo tesoro”. Questo gesto è la metafora della condizione dei bambini ebrei che nei mesi successivi all’8 settembre 1943 fino alla fine della guerra, per sopravvivere alla persecuzione, dovettero celare ogni più piccolo segno della propria appartenenza ebraica. Come sono stati affrontati in Italia dai bambini ebrei i mesi in clandestinità? Che tracce ha lasciato quest’ultima nelle loro v...
Read More

musica picta

musica picta
Musica Picta è un progetto di Kalicantus Ensemble dedicato alla musica rappresentata nelle opere pittoriche dei secoli dal XIV al XVI. I numerosi ritrattisti e pittori dei tempi antichi amavano collocare tra gli oggetti "di scena" che componevano lo specchio pittorico cartigli, petrarchini e spartiti musicali per voce o liuto: vere e proprie citazioni delle musiche più in voga dell'epoca. Le opere pittoriche di Michelangelo Merisi detto " il Caravaggio " sono forse l'esempio più eclatante e palese perché commissionate da un gruppo di persone appartenenti ad una elite culturale romana che a...
Read More