progetti

Alta Percezione

Alta Percezione
02 Ottobre 2018, Alta Percezione, contaminazioni artistiche nell'era digitale. La mostra Intersezioni Digitali, presso la chiesa Storica di San Martino di Lupari, è il primo capitolo del progetto Alta Percezione: cinque appuntamenti fatti di mostre, conferenze, laboratori e performance che avranno luogo nei prossimi mesi del 2018 e nel corso del 2019. Il denominatore comune è l’arte digitale...
Read More

Alessandro Zaltron-Abbecedario delle sciocchezze da non scriversi

Alessandro Zaltron-Abbecedario delle sciocchezze da non scriversi
12 Novembre 2017 Presentazione del libro con l'autore L’Abbecedario delle sciocchezze da non scriversi è un repertorio ironico e puntuale di parole, espressioni, interiezioni e modi di dire che s’incontrano di frequente nella lingua italiana di oggi, e dei quali si spiega in modo semplice e argomentato l’insensatezza. La lingua corrente è per sua natura esposta a sempre nuovi fenomeni di appross...
Read More

Sainkho Namtchylak e Bruno Gripari

Sainkho Namtchylak e Bruno Gripari
30 agosto 2017 L'incontro tra 2 linguaggi, entrambi arcaici, quello della voce e quello della calligrafia. Sainkho Namtchylak, la cantante proveniente dalla Tuva e il calligrafo Veneto Bruno Gripari hanno dato vita ad una performance unica, dove l'arte e lo sciamanesimo si fondono, consegnandoci ad un esperienza profonda sull' antico bisogno di comunicare dell'uomo. Un espressione che diventa p...
Read More

Takumi Fukushima

Takumi Fukushima
  17 Luglio 2017 “Yumè in giapponese significa “sogno” o “sognare”… mi piace sognare, mi piace viaggiare nel sogno. Mi piace sentire il profumo del sogno... Vorrei offrirvi e condividere con voi questo momento unico, per cercare il profumo del sogno insieme..." Takumi Fukushima è una musicista di straordinaria delicatezza e sensibilità, ma anche dotata di grande energia n...
Read More

Corteggiamo di sera

Corteggiamo di sera
Arte e Cultura, Gusti e Suoni per strada e nei giardini storici di San Martino di Lupari eccezionalmente aperti al pubblico Cosa nasconde quel portone chiuso? Cosa c’è in quel giardino privato? Per una sera la cultura si approprierà delle strade e dei giardini chiusi di San Martino di Lupari. Dopo il successo della prima edizione dello scorso ottobre, l’associazione culturale Cartavetrata ripropo...
Read More

Ozmotic @ MACUA

Ozmotic @ MACUA
Visioni elettroniche tra percezione e ambiente 28 febbraio 2016: un pomeriggio di arte e musica alla scoperta del Museo Civico d’Arte Contemporanea “Umbro Apollonio“ e dei suoni elettronici del gruppo Ozmotic. Il concerto/performance di uno dei principali gruppi di musica elettronica europei composto da Stanislao Lesnoj (soprano sax, visual and electronics) e da SmZ (drums, objects and electro...
Read More

+spazio2015 dicembre

+spazio2015 dicembre
Prosegue a San Martino di Lupari, la fortunata iniziativa “+Spazio 2015”. Il progetto che mira a rivitalizzare il centro storico, occupando temporaneamente negozi vuoti o sfitti con opere di arte contemporanea, è giunto al terzo appuntamento. L’esito positivo del sodalizio che si è creato tra Cartavetrata e i proprietari degli immobili sfitti è sfociato in due nuove attività commerciali insedia...
Read More

corteggiamo

corteggiamo
Cosa nasconde quel portone chiuso? Cosa c’è in quel giardino privato? Domenica 11 ottobre, Cartavetrata ha organizzato “Corteggiamo”. I giardini di due dimore storiche di San Martino di Lupari (PD) sono stati eccezionalmente aperti al pubblico diventando lo scenario per spettacoli musicali, performance di danza contemporanea  e  laboratori d’arte. Piccoli tesori da scoprire,  una bellezza ch...
Read More

+spazio2015 giugno

+spazio2015 giugno
A.A.A. Affittasi negozi temporaneamente occupati dall’arte +SPAZIO2015 è un progetto curato dall’ associazione culturale Cartavetrata che vuole portare l’arte nei negozi chiusi di San Martino di Lupari e della zona. Siamo convinti che il progetto ‘+Spazio 2015’ possa contribuire non solo ad avvicinare le persone all’ arte contemporanea, ma anche a rendere più bello il centro storico che i...
Read More