musica picta

10685472_10204544604748777_9026515863377328183_n

Musica Picta è un progetto di Kalicantus Ensemble dedicato alla musica rappresentata nelle opere pittoriche dei secoli dal XIV al XVI.

I numerosi ritrattisti e pittori dei tempi antichi amavano collocare tra gli oggetti “di scena” che componevano lo specchio pittorico cartigli, petrarchini e spartiti musicali per voce o liuto: vere e proprie citazioni delle musiche più in voga dell’epoca.
Le opere pittoriche di Michelangelo Merisi detto ” il Caravaggio ” sono forse l’esempio più eclatante e palese perché commissionate da un gruppo di persone appartenenti ad una elite culturale romana che amava disseminare di “indizi” le opere artistiche di cui si circondava. I dipinti che Caravaggio esegue per i suoi colti committenti romani, il cardinal Del Monte e il marchese Vincenzo Giustianiani, rappresentano così il punto di partenza di quanto accade nella storia dell’arte romana di quel periodo: l’entrata in scena di un soggetto fortissimamente simbolico come la Musica.
Kalicantus Ensemble ha messo in scena e in voce, nella suggestiva cornice del Museo d’Arte Contemporanea Umbro Apollonio di San Martino di Lupari, il suono di queste opere che in sé non conservano solo la vibrazione della luce scelta dal loro esecutore ma anche la vibrazione sonora dei brani citati in un percorso non solo unico ma ricco di sorprese legate alla storia della committenza e dei gusti personali dell’epoca ritratta.